Archivio per il Tag ‘chrysler’
Volumi produttivi auto e pianali utilizzati FiatChrysler
Il file excell con l’elenco degli impianti produttivi FiatChrysler nel Mondo con la capacità produttiva massima, i pianali utilizzati e le relative auto prodotte nei vari anni.

Ferrari, lo spin-off per il rilancio di Alfa ed FCA
Lo spin-off di Ferrari porterà liquidità a Fiat probabilmente per oltre 4 miliardi permettendo abbattimento debito, in aggiunta Marchionne sfrutta i bassi rendimenti per un prestito obbligazionario in modo da abbassare il costo del denaro.

FCA Brand management
Gli errori nella strategia Fiat sin dagli anni ’80 con Lancia e Alfa e la creazione dei SubBrand in Fiat con 500 e Panda non applicato però a Lancia e a Dodge che perderà il vendutissimo Grand Caravan in favore del gemello Chrysler poco apprezzato sino ad ora

Considerazioni sul Piano Marchionne per Fiat
Le considerazioni del maggio 2010 sul “Piano Marchionne” appena presentato per il marchio Fiat: sì alla versione Fiat del Jourey (che poi riscuoterà un ottimo successo), ma anche sì ad una versione più capiente della 500 (allungando passo e al posteriore come nell’interpretazione di Castagna della foto)

Fiat+Chrysler=Fiat
L’articolo del marzo 2010 sull’acqusizione di Chrysler non ha portato ad un reale aumento dell’offerta di Fiat con la saturazione degli impianti produttivi Fiat e ad un miglioramento della gamma, ma solo ad un’integrazione delle gamme tra le due sponde senza intervenire per Alfa Romeo e utilizzando le Chrysler per offrire l’alternativa Lancia, mentre in realtà si poteva effettuare un buon rebadging.

Espansione a Est
Nell’ottobre del 2009 Marchionne a margine dell’accordo tra New Holland e la russa Kamaz auspicava un accordo anche per Fiat e in modo particolare per Jeep, ciò dimostra la prospettiva internazionale dell’a.d. Fiat. Purtroppo alle buone intenzioni del 2009 non sono seguiti risultati tangibili, ma alcuni fallimenti come in Cina e la stessa Russia

Una partita a 3
Nell’aprile del 2009 spiegai come il chapter 11 avrebbe permesso a Chrysler di liberarsi dai debiti e allearsi con Fiat formando un ottimo gruppo con enormi potenzialità di economie di scala.

Nel 2010 il ritorno del bicilindrico
I vantaggi forniti dal sistema Multiair è più vantaggioso più il motore ha una cilindrata e potenza elevata perchè riduce le perdite di pompaggio, perciò più che sul bicilindrico (che comunque dovrebbe ridurre il turbolag di un buon 50%) risulterebbe interessante per i motori americani, come sostengo da sempre

Il plant sharing di Fiat
Uno dei problemi irrisolti di Marchionne è il tasso di utilizzazione degli impianti produttivi italiani, con il plant sharing con Mazda e con la produzione in America per Volvo potrebbe saturare gli impianti americani così da riportare in Italia la produzione dei modelli Alfa e Lancia per il mercato continentale

Alfa Romeo Giulietta
L’articolo del 2009 con le considerazioni tecniche sulle scelte progettuali dell’Alfa Romeo Giulietta e del suo pianale C-Evo.