Geografia degli impianti FiatChrysler a dicembre 2011
photo credit: Елен�ндреа
Buon Natale a tutti, come regalo quest’anno ho creato nella pagina Extra che potete trovare a questo link http://www.gruppohainz.it/extra/ con la geografia di tutta la produzione FiatChrysler con relativi impianti produttivi di motori, cambi e auto (e relative piattaforme utilizzate).
La terrò il più aggiornata possibile, di seguito trovate l’aggiornamento a fine dicembre 2011:
FIAT
STABILMENTI ITALIANI
Cassino (in realtà nel comune di Piedimonte San Germano) in provincia di Frosinone (Lazio)
-
Bravo (pianale C) previsioni di Fiat di 33.000 auto per il 2011 (produzione gennaio-settembre 25’000)-> Crossover erede Bravo (2012 su pianale C-US-Wide)
-
Delta (pianale C passo 2,7 metri) previsioni di 20’000 per il 2011 (produzione gennaio-settembre 13’000)-> 2013 erede Delta ( su pianale C-US-Wide)
-
-> forse 2013 Lancia/Crysler C-sedan e station (su C-US-Wide, 2012) inizialmente prodotto e distrubuito nel NAFTA (Canada-Messico-USA)
-
Giulietta (unica C-Evo) (restyling e modiche 2014 per essere “commercializzata” anche nei mercati NAFTA probabilmente con la realizzazione in loco) produzione prevista di 90’000 unità nel 2011, produzione gennaio-settembre di 62’000 unità -> refresh nel 2014 quando verrà commercializzata nel NAFTA (USa-Canada-Messico)
-
-> 2013 segmento D Lancia Flavia/Chrysler 200 da vendere in Europa come Lancia e lunga sui 4,9 metri (C-US-Wide con passo di 2,8 metri)
Melfi in provincia di Potenza (Basilicata) – ex Sata
-
Grande Punto (pianale SCSS chiamato anche Small che rispetta le normative europee)
-
Punto Evo (pianale SCSS chiamato anche Small)
-
-> Erede Punto nel 2013 (pianale Small-US-Wide)
Mirafiori a Torino (Piemonte)
-
Idea (pianale Punto ’99)) su linea produttiva 1, produzione gennaio-settembre 2011 4’500 unità-> spostata in Serbia l’MPV L0/L1 (Small-US-Wide)
-
Musa (pianale Punto ’99)) su linea produttiva 1, produzione gennaio-settembre 2011 14’000 unità -> spostata in Serbia l’MPV L0/L1 (Small-US-Wide)
-
MiTo (pianale SCSS/Small Europeo di Grande Punto) previsione di 45’000 nel 2011 su linea produttiva 2, produzione gennaio-settembre 31’500 unità-> restyling MiTo 3 porte forse spostata a Melfi e introduzione MiTo 5 porte
-
-> fine 2013 MiTo 5 porte (pianale Small-US-Wide) per essere commercializzata anche in America
-
-> 2013 Suv segmento B Jeep (pianale Small-US-Wide che rispetta le normative USA, 4×4 compatibile oltre ai motori e cambio automatico a 9 rapporti prodotti da Chrysler su licenza Zf in America) con allestimento linee produttive nel 2012
-
-> Cuv Alfa del segmento B (pianale Small-US-Wide US compliant e compatibile con 4×4), pensato per l’America e probabilmente leggermente più lungo di quello Jeep andando a ridosso del segmento C dato che il pianale lo permette
-
-> FORSE B-Cuv Fiat a trazione anteriore (eventualmente con “Traction+” simulazione tramite i freni di un differenziale autobloccante) su Small-US-Wide
-
-> MOLTO IN FORSE B-Cuv Lancia realizzato sul pianale Small-US-Wide
-
-> MOLTO IN FORSE Erede Lancia Musa su Small-US-Wide
-
produzione cambio C514 prodotto nel 2006 in 690’000 pezzi (forse linea produttiva spostata in altro impianto produttivo o terminata)
-
parti del cambio C510 e C513 per 390’000 pezzi sempre nel 2006 (forse linea produttiva spostata in altro impianto produttivo o terminata
Officine Automobilistiche Grugliasco, ex stabilimento Bertone in provincia di Torino (Piemonte)
-
->Maserati M156 “BiTurbo”/”baby-Quattroporte” del segmento E TP/TI, inizio produzione fine 2012 per 50’000 unità l’anno (pianale E-Evo: LY evoluto rispetto a quello di Chrysler 300/Lancia Thema e rispetto alla quale è più compatta con una lunghezza intorno ai 4,9 metri e passo corto di Challenger 2,95 metri oltre a nuovi sottotelai in alluminio e sospensioni riviste e motori V6 Pentastar biturbo 410cv)
Maranello in provincia di Modena (Emilia Romagna)
-
Ferrari FF
-
Ferrari 458
-
Ferrati F599 GTB e GTO
-
motori V8 per Ferrari e Maserati (nel 2010 11’400 motori)
-
motori V12 per Ferrari (nel 2010 850 motori)
“Carrozzeria Scaglietti” a Modena (Emilia Romagna)
-
scocche per Ferrari e Maserati segmento F e G (quelle realizzate a Modena)
Maserati di Modena in via Ciro Menotti (Emilia Romagna)
dipendenti impianto:
capacità produttiva: probabilmente sulle 7′-8’000 unità (5’700 nel 2010), le scocche sono realizzate dalla torinese Itca di Grugliasco (ora parte del Gruppo Fiat) alla quale provengono i telai dalla Golden Car di Cuneo alla quale viene effettuata la lastratura delle scocche successivamente trasportate a Maranello dove vengono verniciate
-
Maserati Granturismo (pianale evoluzione M139)
-
Maserati Grancabrio (pianale evoluzione M139)
-
Maserati Quattroporte (pianale M139) -> nuova Quattroporte M157
Pomigliano d’Arco in provincia di Napoli (Campania)
-
Fiat Panda progetto 139 con commercializzazione all’inizio del 2012 (pianale Mini Evo) con linea produttiva da 280’000 auto l’anno (Panda 2003-2011 è stata prodotta in Polonia in 146’000 unità)
Termini Imerese in provincia di Palermo (Sicilia) -> cessione a DR Motor
-
Lancia Ypsilon 2004 (pianale Punto ’99) previsione di 30’000 nel 2011 -> fine produzione e vendita impianto produttivo e spostamento Ypsilon 2011 in Polonia
Termoli in provincia di Campobasso (Molise)
-
motore F.i.r.e. 1,2 (1242cc 69cv) anche gpl e 1,4 aspirato (1368cc 77cv e Multiair 105cv ) e turbosovralimentata con iniezione indiretta (120cv e 150cv con 206Nm di coppia massima) fino al turbo Multiiair da 140cv e 170cv, anche in versione turbo gpl (120cv) e metano (120cv)
-
cambio C510 in 1500 unità al giorno circa e kit per il Brasile
-
cambio C513
-
cambio C546 (M40 di GM) che regge 400Nm di coppia e montato anche su Ducato
FMA di Pratola Serra in provincia di Avellino (Campania)
-
motori diesel “famiglia B/Pratola Serra” 1594cc (105 e 120cv con 320Nm) e 1951cc (136cv con 320Nm e 170cv e 360Nm di coppia di solito limitata a 350Nm per abbinamento a cambio C635), basamento in ghisa e cinghia di distribuzione
-
motori benzina “famiglia B/Pratola Serra” 1750 turbobenzina (1742cc da 200 e 230cv rispettivamente con 320 e 340Nm) sulla medesima linea produttiva del diesel, basamento in ghisa e distribuzione a cinghia con però doppi variatori di fase e sistema Scavengin -> questo motore sarà progressivamente sostituito dal W.G.E. in alluminio
-
-> dal 2013 motore WordGasolineEngine in alluminio 1,8 litri rivisto da FPT con turbo, doppi variatori di fase ma difficilmente Multiair (ci sono problemi di ingombro sulla testa); il motore è derivato da Chrysler, ma completamente rivisto da Fiat. Rispetto al famiglia B è più leggero e presenta il sistema di scarico posteriore (che se sfruttato con un cambio pensato può abbassare il baricentro del veicolo e aumentare il punteggio nell’urto pedone posizionando il gruppo motore-cambio più in basso)
Val di Sangro vicino ad Atessa (Chieti) – stabilmento Sevel sud (joint-vencture Fiat-PSA)
-
Fiat Ducato/Peugeot Boxer/Citroen Jumper, produzione prevista nel 2011 di 190’000 (a pieno regime su 18 turni per 5 giorni la settimana), aumento a 230’000 nel 2012
Verrone in provincia di Biella (Piemonte)
-
cambio C635 manuale e doppia-frizione a 6 marce sulla medesima linea produttiva in quanto hanno la medesima campana (enormi risparmi economici ed estrema flessibilità produttiva), il cambio è a 6 marce e regge 350Nm di coppia pur avendo frizioni a secco (VW si ferma a 250Nm) e la possibilità dell’ibrido e dell’awd
-
cambio C530 a 5 e 6 marce (C530.5 e C530.6)
-
-> cambio C625 manuale e doppiafrizione (probabilmente a 7 rapporti) con coppia massima di 250Nm
VM Motori di Cento in provincia di Ferrara (Emilia Romagna)
-
RA630 DOCH Motore V6 a 60° diesel di 2987cc da 190 con 440Nm o 239cv con 550Nm di coppia massima, in sviluppo versione bi-turbo per Maserati da oltre 300cv
-
A428????? da 2776cc con 163 e da 200cv (con 500Nm)
Sofim di Foggia (Puglia)
-
motore F1A evoluzione del Sofim di 2,3 ed F1CE 3 litri (sempre 4 cilindri)
STABILIMENTI ESTERI
kragujevac (Serbia)
-
-> presentazione al Salone di Ginevra e commercializzazione a metà 2012 di un monovolume a 5 posti nome interno “L0” o “Ellezero” progetto 330 con una lunghezza di poco sopra i 4 metri(pianale Small-US-Wide), nel 2012 anche versione L1 a 7 posti progetto 334. Volumi attesi di 25’000 per il 2012 (a regime 100’000 unità annue) per esportazione in Europa e USA. Successivamente proposta anche in versione “Coutry” o “Trekking” con simulazione elettronica tramite centralina ABS del differenziale autobloccante
-
-> 2013 versione a 7 posti della L0 (nome interno “L1”) progetto 334 (pianale Small-US-Wide) con volume di 25’000 per il 2012 (a regime 100’000 unità annue) per esportazione in Europa (no in USA)
-
Fiat Punto ’99 (precedentemente venduta come Zastava Z10) su pianale Punto
Tychy (Polonia)
-
Fiat 500 e 500C (pianale Mini 5 stelle Euro-N-cap), previsione di 145’000 nel 2012 -> restyling nel 2012 con molti componenti analoghi alla versione americana (forse pianale Mini Evo US compliant)
-
Ford Ka (pianale Mini 5 stelle Euro-N-cap) con produzione stimata di 60’000 unità per il 2011 -> probabilmente non verrà rinnovato l’accordo perché Ford produrrà in Brasile
-
Lancia Ypsilon progetto 846 (pianale evoluzione del Mini forse US compliant 5 stelle nuovo Euro-N-cap carreggiate allargate e allungato), previsione di 80’000 nel 2012
-
Panda progetto 169 commercializzata nel 2003 (pianale Mini) con produzione gennaio-settembre in 146’000 unità, viene ancora prodotta per il mercato locale sicuramente fino verso la fine del 2012 con una previsione di 52’000 unità, personalmente penso che sarà realizzata fino alla fine del 2013
-
Fiat Seicento -> terminata la produzione a fine 2010
-
FORSE Fiat Topolino progetto 325 (pianale Mini accorciato) dal 2013
Biesko-Biala (Polonia)
-
motore SDE 1,3 (1351cc da 75 e 95cv Multijet II con turbo a geometria variabile) venduto a Opel in quanto GM non è più proprietaria su linea produttiva da 500’000 unità l’anno
-
motore SGE bicilindrico di 0,9 (879cc) da 65cv aspirato e 85cv turbo (anche in versione turbo-metano da 80cv) in altra linea produttiva massima da 400’000 unità (utilizzata la metà?)
Bursa (Turchia) – TOFAS ( al 50% di proprietà della famiglia Koç)
-
Fiat Linea (pianale SCSS/Small) 60’000 unità/l’anno
-
Fiat Albea (pianale Uno CS rivisto per Palio), è una Siena a passo lungo (il medesimo della Palio Weekend)
-
Fiat Palio (pianale Uno CS rivisto per Palio)
-
-> dal 2012 Fiat Palio 2011 progetto 327 per mercato Europeo e Russo ( pianale Uno/Palio derivato dal Mini)
-
-> dal 2012 Fiat Siena 2011 progetto 326 3 volumi (pianale Uno/Palio)
-
Fiat Doblò 2009 (progetto 263) e Opel Combi (pianale SCSS/Small con passo allungato con sospensioni tri-link con smorzatore inclinato all’indietro per guadagnare un vano più largo e regolare)
-
Fiat Fiorino/Qubo e omologhi PSA Bipper e Nemo (pianale SCSS/Small su progetto joint-venture con Sevel e cioè Fiat-PSA e prodotto da Tofas)
-
Fiat Ducato -> refresh nel 2012
-
-> dovrebbe essere prodotta anche la Fiat Grande Punto (pianale SCSS)
-
cambi e/o motori
Betim a ovest di Belo Horizonte nello stato di Minas Gerais (Brasile)
-
Fiat Palio 2011 progetto 326 (pianale Uno/Palio derivato dal Mini)
-
Fiat Siena 2011 progetto 326 3 volumi (pianale Uno/Palio derivato dal Mini)
-
Fiat Grande Punto chiamata Punto (pianale SCSS/Small)
-
Fiat Nuova Uno 2010 (pianale Uno/Palio derivato dal Mini) con motori 1.0 e un 1.4 EVO
-
Fiat Uno Mille (vecchia Uno) su pianale Uno brasiliana 1984 (di derivazione progetto 147 che è la 127)
-
Fiat Uno furgonato su pianale Uno brasiliana 1984 (di derivazione progetto 147 che è la 127)
-
Fiat Fiorino (vecchio Fiorino su base Uno) su pianale Uno brasiliana 1984 (di derivazione progetto 147 che è la 127)
-
Fiat Palio e Palio Fire progetto 178 anche in versione station chiamata Weekend (pianale Uno CS rivisto per Palio)
-
Fiat Siena (Palio berlina) progetto 178 (pianale Uno CS rivisto per Palio)
-
Fiat Strada del progetto 178 anche in versione Adventure e a cabina doppia (pianale Uno CS rivisto per Palio rivisto nelle sospensioni posteriori)
-
Fiat Idea (pianale Punto) e versione Adventure (pianale Punto)
-
Fiat Doblò (pianale Doblò derivato da Palio e profondamente rivisto) e versione Adventure e cargo
-
Fiat Bravo (pianale C)
-
cambi e motori
Sete Lagoas a Nord di Belo Horizonte nello stato di Minas Gerais (Brasile)
-
Iveco Daily
-
Fiat Ducato (Peugeot Boxer e Citroen Jumper)
-
forse motore F1A Euro III
Goiana (città a nord di Recife) nello stato di Pernambuco (Brasile)
-
Fiat low cost “Nuova Mille” (pianale “low cost”) che sostituirà la Uno Mille e le sue varianti
-
Fiat/Jeep Suv segmento B (Small-US-Wide)
Campo Largo vicino a Curitiba nello stato di Paranà (Brasile) -stabilimento ex Tritec
-
1,6 e 1,8 “E-Torque” rispettivamente 115 e 125cv, è l’evoluzione del 1,6 Tritec in versione flexfuel (modificato per etanolo) ed ha la particolarità di un solo asse a tamme in testa che comanda le valvole di aspirazione e scarico (perfetto quindi per il Multiair)
-
->1,6 e 1,8 “AirTorque” (evoluzione E-Torque) da 125 (+10) e 140cv (+15)
Ferreyra nei sobborghi di Cordoba (Argentina)
-
Fiat Palio progetto 178 anche in versione station chiamata Weekend (pianale Uno CS rivisto per Palio)
-
Fiat Siena progetto 178 (pianale Uno CS rivisto per Palio)
-
-> 2012 Fiat Palio 2011 progetto 326 (pianale Uno/Palio derivato dal Mini)
-
-> 2012 Fiat Siena 2011 progetto 326 3 volumi (pianale Uno/Palio derivato dal Mini)
-
cambi e/o motori
Ranjangaon a Pune distretto di Maharashtra (India) joint venture FIAL (Fiat-Tata)
-
Fiat Grande Punto (pianale SCSS/Small)
-
Fiat Linea (pianale SCSS/Small)
-
->nel 2012 Fiat Uno 2010 o Palio (pianale Uno/Palio derivato dal Mini)
-
Fiat Palio (pianale Uno CS rivisto per Palio)
-
motore 1,3 SDE (forse venduto anche a Suzuki che non riesce a soddisfare la richiesta con la propria produzione in joint venture con GM)
-
motore F.i.r.e a ritmo ridotto
-
motore F.i.r.e. 1,2-1,4 aspirato e 1,4 turbo T-jet
Changsha nella provincia di Hunan (Cina) – joint venture GAC (Fiat-Guangzhou)
-
Fiat Linea (pianale SCSS/Small)
-
-> 2012 berlina di segmento C (sedan) Fiat profondamente rivisitata (pianale C-US-Wide) con cambi C635 DDTC
-
F.i.r.e. 1,4 turbo
Esztergom (Ungheria) – fornitura esterna da parte di Suzuki
-
Fiat 16 nel medesimo impianto e linea produttiva dove Suzuki produce la SX-4 (stessa auto ma con loghi differenti) e adottano motori diesel Fiat e il 1,6 M16A di Suzuki -> probabile termine produzione nel 2012/2013 e produzione del prossimo Fiat 16 a Mirafiori su pianale “Small Wide Evo modulare US”
Hordain vicino a Valenciennes nel cantone di Bouchain (Francia) – stabilmento Sevel Nord
-
Fiat Scudo (pianale PSA)
-
fine produzione Lancia Phedra (pianale PSA)
CHRYSLER
Sterlingh Heights in Michigan (USA)
-
Chrysler Sebring/200 (pianale JS condiviso con Mitsubishi) -> Chrysler 200 nel 2013 (in America forse prodotta dopo dato che dal Product Plan risulta essere prodotta inzialmente da Fiat per il mercato Americano) su pianale C-US-Wide con passo di 2,8 metri e lunghezza sui 4,9 metri
-
Dodge Avenger (pianale JS condiviso con Mitsubishi) -> fine 2012 (forse ritardata al 2013) nuova Dodge Avenger (forse anche/o Crossover) sul pianale C-US-Wide
-
-> 2014 Alfa Giulia e Giulia station wagon (pianale C-US-Wide)
Jefferson Avenue plant a Detroit in Michigan (USA)
-
Jeep GranCherokee (pianale WK2 condiviso in parte con la precedente versione di Mercedes ML)
-
Dodge Durango (pianale WK2)
-
-> fine 2012/2013 Maserati Kubang (pianale WK2 rivisto ed evoluto) 5’000 unità dal 2013 probabilmente con motori Hemi rivisti da FPT (che siano Multiair?)
-
-> 2013 Jeep Wagoneer (pianale WK2)
The Conner Avenue a Detroit in Michigan (USA)
-
->2013 Dodge Viper (pianale Viper Evo derivato da quello della precedente Viper) con V8 Hemi e V10 Viper di 8,7 litri
-
->2014 Alfa Spider (pianale Viper Evo) con motori V8 Ferrari e V6 bi-turbo
-
->2013 motore V10 Viper
Warren in Michigan (USA)
-
famiglia RAM (pianale ND anche per Mitsubishi)
-
pick-up Dodge Dakota (pianale ND) terminata produzione a metà 2011 -> erede RAM Dakota/Fiat 1ton su evoluzione pianale ND ?
St.Luise in Missouri (USA)
-
Chrysler Town&Coutry (pianale RS/RT) -> 2014 monovolume su pianale C-US-Wide con passo esteso (prbabilmene oltre i 2,8 metri di 200C)
-
Dodge RAM (pianale DS/DJ)
Belvidere in Illinois (USA)
-
Jeep Compass su pianale PM/MK (GS condiviso con Mitsubishi) ->fine 2012 Compass/Patriot (pianale C-US-Wide)
-
Jeep Patriot (pianale PM/MK condiviso con Mitsubishi) -> fine 2012 unico modello Compass/Patriot su C-US-Wide
-
Dodge Caliber (pianale PM/MK) -> termina la produzione nel 2012
-
-> inizio 2012 Dodge “Dart”, berlina segmento C di 4,67 metri anche in versione Fiat con posteriore simile a Charger (prima auto ad utilizzare il nuovo pianale C-US-Wide)
-
-> metà 2012 Chrysler “100”/Lancia “Dedra” berlina segmento C (pianale C-US-Wide)
-
-> metà/fine 2012 Chrysler segmento C hatchback/ erede Lancia Delta (piattaforma C-US-Wide)
Toledo North in Ohio (USA)
-
Jeep Wrangler (pianale JK)
-
-> forse pick-up su base Wrangler (pianale Jk allungato) simile al concept “Gladiator”
-
Jeep Liberty/Cherokee (pianale KK) -> fine 2012 Liberty/Cherokee come model year 2013 (pianale C-US-Wide)
-
Dodge Nitro (pianale KA) termine produzione fine 2011
-
->Cuv Alfa segmento C (pianale C-US-Wide)
-
parti del motore V6 Pentastar (blocco motore)
Dundee North e South in Michigan (USA)
-
motore WGE 1.8, 2.0 e 2.4 litri in alluminio (Chrysler lo condivideva nell’alleanza G.e.m.a. con Mitsubishi e Hyundai) e loro evoluzione “Tigershark” 2,0 da 165cv e 2,4 da 186cv
-
motore F.i.r.e. 1,4 Multiair per Fiat 500 americana
Montgomery in Alabama (USA) – ex stabilmento G.e.m.a., forse ora di Mitsubishi che vi produce per se i motori????
-
parti del motore WGE 1.8,2.0 e 2,4 (blocco motore, testa e albero a gomiti)
Trenton Engine South in Michigan (USA)
-
Pentastar 3,6 V6
-
Pentastar 3,2 V6 (80% produzione) da 273cv (forse Multiair)
-
-> forse qui Pentastar V6 3,0 turbo da 370cv e bi-turbo con 410cv “high performance”
Indiana Plant I a Kokomo in Indiana (USA)
- 42RLE per Jeep Liberty (versione longitudinale automatico a 4 marce del 42LE) -> dismissione
- 62TE cambio automatico trasversale 6 marce (evoluzione dell’automatico a 4 marce 41TE con 6 marce)
- 40TES (evoluzione 41TE automatico a 4 marce trasversale) ->dismissione
- 545RFE per Ram 1500 automatico a 5 marce longitudinale
- 65 RFE automatico a 6 marce heavy-duty (per motore diesel Cummins 6,7)
- 68 RFE automatico a 6 marce (di derivazione 545RFE)
- 66 RFE nuovo automatico a 6 marce
-
-> cambio 9HP trasversale su licenza Zf 650’000 l’anno a 9 marce con capacità rapportatura tra I e IX di 9,84 (versione 9HP28 fino a 280Nm e 9HP48 da 480Nm anche per diesel e 4×4 e vector drive) di cui alcuni componenti sono in condivisione con la versione longitudinale, possibilità versione micro-ibrida
-
-> cambio 8HP70 longitudinale su licenza Zf con produzione prevista di 150’000 l’anno con 8 marce e 700Nm di coppia massima trasmissibile
-
blocco motore Pentastar
Indiana Trasmission Plant II a nord di Kokomo in Indiana (USA)
-
W5A580 chiamato anche NAG, il vecchio 5g-tronic Mercedes con 5 marce e 580Nm di coppia massima utilizzato su Lancia Thema, Jeep Wrangler
-
-> inizio 2012 9HP trasversale
Brampton in Ontario (Canada)
-
Chrysler 300C/Lancia Thema su pianale LX “evo” passo di 3,05 (stima di 10’000 Thema l’anno)
-
Dodge Charger (pianale LX “evo” passo di 3,05)
-
Dodge Challenger (pianale LC con passo di 2,95 metri)
-
-> 2015 ammiraglia Alfa (pianale E-Evo)
Windson a Brampton in Ontario (Canada)
-
Chrysler Town&Contry/Lancia GranVoyager su pianale RS ed RT l.w.b.(stimate 11’000 vendite l’anno per la Lancia) -> -> 2014 monovolume su pianale C-US-Wide con passo esteso (probabilmene oltre i 2,8 metri di 200C), ma più compatto rispetto all’attuale
-
Dodge GranCaravan (pianale RS ed RT che è la versione LongWheelBase) -> termine produzione e sostituzione con un Crossover Dodge su C-US-Wide a passo lungo
-
-> forse in futuro furgone erede Scudo su pianale C-US-Wide a passo lungo (versione commerciale del prossimo GranVoyager)
Toluca (Messico)
-
Dodge Journey e Fiat Freemont su pianale JC (pianale GS modificato)
-
Fiat 500 americana (Micro US compliant)
Saltillo nello stato di Coahuila (Messico)
-
Ram 1500
-
Ram 2500-3500
-
Ram 4500-5500
-
Ram MegaCab
-
motori Pentastar
-
-> Ram Ducato per USA, Canada, Messico e Brasile
Valencia a Carabobo (Venezuela)
-
Jeep Cherokee/Liberty (pianale KK)
-
Dodge Caliber (pianale PM/MK)
Cairo (Egitto) – dall’ “Arab american vehicles”
-
Jeep Cherokee/Liberty (pianale KK)
-
Jeep Wrangler (pianale JK)

Salve , le risulta la notizia che dal prossimo 11 luglio 2012 , la Fiat venderà la sua quota del 50% in Sevel Nord alla PSA?
Dopo come funzionerà con lo Scudo, dove si produrrà?
Grazie
Pasquale
Innanzitutto dammi del tu Pasquale, ormai ci conosciamo!
Fiat con PSA ha due società , Sevel Nord e Sevel Sud, la prima è per la produzione di monovolumi (vecchia Zeta-Phedra e Ulysse) e di furgoncini sulla medesima base come Scudo e fratelli francesi a Valenciennes in Francia, mentre Sevel Sud (che ha l’impianto in Val di Sangro) è attivo siano al 2017 dopodiché penso che si scioglierà l’accordo e Fiat produrrà da sola (anche se penso ci sarà una diminuzione della capacità produttiva o, spero, la presentazione di altre varianti per mantenere l’impianto il più saturo possibile), ma ammortizzerà la piattaforma producendo in Messico e vendendo in America con marchio Ram e probabilmene nel Sud America come Fiat oltre alla probabile produzione in Turchia, Russia e spero anche Cina.
Con Chrysler Fiat non ha più bisogno di PSA per i monovolumi che, per di più, si è legata a GM. La dimostrazione di ciò è la realizzazione in America del Voyager che viene venduto in Europa come Lancia, il problema ora è l’assenza di un sostituto dello Scudo, ma penso che l’idea si quello di realizzare un pianale modulare che possa essere utilizzato anche per i furgoni così da aumentare le economie di scala, anzi potrebbero essercene due: uno sulla piattaforma E-Evo ben oltre i 5 metri che darà origine alla prossima Voyager ma anche alle relative berline a trazione anteriore e persino alle auto e ai Suv a trazione posteriore con motore longitudinale, mentre quello più piccolo sul pianale C-US-Wide che possa andare incontro non solo alle esigenze dei commerciali, ma anche alle richieste di monovolume più compatti.
p.s. ti segnalo la pagina “Extra” dove trovi la versione aggiornata sugli impianti Fiat.