Archivio per il Tag ‘motori Fiat’

I nuovi motori Fiat

15/5/15 • 14 commenti • pubblicato da Enzo Ceroni

Fiat porterà al debutto i nuovi motori a 3 e 4 cilindri Global Small Engine di circa 1,0 e 1,4 litri oltre al Global Medium Engine a 4 cilindri 2,0. Ottima notizia, ma forse un pò in ritardo e slegato dalla modularità tra benzina e diesel fatta dalle altre Case che Fiat inventò nel 1994 con i Pratola Serra. Oltre a questi il V6 benzina Alfa potrebbe avere una V di 90° tra le bancate.

L’Uniair di Fiat

03/1/13 • Commenti disabilitati su L’Uniair di Fiat • pubblicato da Enzo Ceroni

L’articolo del giugno 2006 sull’importanza per Fiat di tenersi stretto il sistema della gestione delle valvole Uniair (succesivamente ribattezzato Multiair) dopo l’errore di aver svenduto il common rail a Bosch. Deve essere Fiat stessa a vendere non solo i sistemi, ma i motori completi attraverso FPT così da aumentare le economie di scala dei propri motori diesel e benzina. Uno dei motivi dell’utilizzo della base V6 Holden per il V6 Alfa della 159 sono i costi eccessivi per la produzione del V6 da soli, in modo particolare del basamento. Inoltre nel 2006 sembrava che fosse in sviluppo il V6 diesel Multiair Fiat da far produrre alla VM Motori il cui basamento era pensato anche per la realizzazione di un V6 benzina così da ottenere economie di scala.

Considerazioni sul “Piano motori” di Marchionne

08/10/12 • 85 commenti • pubblicato da Enzo Ceroni

Per fortuna Fiat non ha svenduto la tecnologia Multiair, anche se l’applicazione migliore risulta essere quella dei motori plurifrazionati più grandi e potenti sui quali sino ad oggi (2012) non si sono visti. Da sottolineare inoltre come un nuovo motore modulare con tutte le caratteristiche innovative come i.d.+turbo+Multiair e scarico posteriore di 1,6-2,0 di cilindrata sia diesel che benzina sarebbe stato perfetto risparmiando sull’evoluzione del Pratola Serra, dei WGE e di altri motori

Nel 2010 il ritorno del bicilindrico

30/7/12 • 0 commenti • pubblicato da Enzo Ceroni

I vantaggi forniti dal sistema Multiair è più vantaggioso più il motore ha una cilindrata e potenza elevata perchè riduce le perdite di pompaggio, perciò più che sul bicilindrico (che comunque dovrebbe ridurre il turbolag di un buon 50%) risulterebbe interessante per i motori americani, come sostengo da sempre