Archivio per il Tag ‘Enzo Ceroni’

Fiat 500, dov’è la versione col tetto apribile?

11/5/13 • 0 commenti • pubblicato da Enzo Ceroni

Appena uscita nella gamma 500 non era ancora presente la variante 500C, un’auto molto intelligente e molto attinente alla 500 originaria. Personalmente me la immaginavo con un tetto in vetro a listelli come quello che era presente sulla Fiat Stilo e che era particolarmente ampio. Comunque sia la 500 è il vero capolavoro di Fiat, un vero peccato che il medesimo approccio e la medesima attenzione alla storia non sia stata utilizzata anche per Lancia Delta e per la trazione posteriore per le grandi Alfa.

Mancanza di equilibrio stilistico in alcune auto italiane

17/4/13 • 2 commenti • pubblicato da Enzo Ceroni

L’articolo del gennaio 2007 su come in molti casi le auto italiane non siano complete esteticamente, come nel caso di 166 che ha un frontale un pò dimesso (e ve ne parlo apprezzandola visto che l’abbiamo in casa), rispetto ad una linea laterale e posteriore dinamiche, forti e semplici, semplicemente fantastiche. Reputo che il medesimo errore sui fari sia stato fatto anche con la Quattroruote del 2003 dove un faro “dimesso” fa a pugni con la grande bocca cattiva.

Prova Alfa Romeo Giulietta a Balocco

10/4/13 • 12 commenti • pubblicato da Enzo Ceroni

L’analisi e la prova a Balocco dell’Alfa Romeo Giulietta 2010 con i suoi pro e contro, oltre al già da me sottolineato quadrilatero alto (sebbene vi sia il plus delle sospensioni posteriori multilink a tre leve e mezzo) penso che vi siano alcuni dettagli che potevano essere migliori come i pannelli porta. Mi chiedo poi ora al momento della ripubblicazione ad aprile 2013 perché Fiat non ha pensato già ad una piattaforma adatta anche a soddisfare le normative USA e, quindi, direttamente al C-US-Wide? Avrebbe sicuramente standardizzato già il pianale con la nuova Dart, maggiori economie di scala e avrebbe potuto già avere altre auto in catena di montaggio a Cassino da vendere in Europa e in America per riempire questo stabilimento come sottolineo da tempo.

Intervista a Wester su Quattroruote

03/4/13 • 22 commenti • pubblicato da Enzo Ceroni

L’articolo successivo a quello relativo all’Alfa Romeo Giulietta sempre del giugno 2010 con le dovute precisazioni verso l’Ing.Harald Wester che ha avuto il merito di standardizzare molto componenti secondarie, purtroppo però ha cancellato anche alcune peculiarità come nel caso delle sospensioni anteriori a quadrilatero alto che avrebbero permesso a Giulietta una dinamica di guida decisamente superiore e cioè come avvenne per 147 rispetto alla concorrenza dell’epoca! Per quanto riguarda il progetto Giulia solo ora si stanno accorgendo della necessità della trazione posteriore per l’Alfa in America e si accorgeranno tra qualche mese delle vendite di A3 berlina e della Mercedes CLA, si roderanno le mani di non aver fatto un’erede della 156 e un Suv mediogrande Alfa per cercare di riempire l’impianto di Cassino che ha costi paurosi perché pensato per volumi produttivi 3/4 volte superiori agli attuali.

Se le Alfa piacciono ai tedeschi

04/2/13 • 27 commenti • pubblicato da Enzo Ceroni

Giulietta e MiTo sono state premiate dai lettori della rivista tedesca Auto motor und Sport tra le auto estere più apprezzate. Un peccato che l’offerta Alfa sia limitata a queste vetture e che Marchionne solo ora spinga verso il ritorno nei segmenti Premium.

Sistema di acquisizione dei dati

01/2/13 • 2 commenti • pubblicato da Enzo Ceroni

Alcune delle idee per il tirocinio e relativa tesi del corso in ingegneria meccanica con indirizzo veicoli. Il fine di mettere sensori su una flotta sarebbe stato quello di monitorare il reale utilizzo delle auto dato che nenche oggi è realmente conosciuto dai tecnici come dimostrato dai problemi ai primi filtri antiparticolato. Avendo anche traccia dei percorsi reali e dei profili di velocità dei vari utenti si riuscirebbe anche a ricrearle e a simularle al computer (penso ad esempio a Simulink) così da verificare la fattibilità di alcune scelte tecniche.

Remake 500 anche con l’ibrido?

24/1/13 • 0 commenti • pubblicato da Enzo Ceroni

Nel giugno 2006, un anno prima della commercializzazione della 500, ero sicuro del suo successo, con la possibilità dell’utilizzo del bicilindrico pensavo che Fiat potesse lavorare ad un ibrido parallelo anche se lo ritenevo troppo costoso per il segmento. Prevedevo (cosa che sta succedendo) la diffusione dell’ibrido prima dalle auto a maggior valore e costo sia per il maggior riduzione di consumo che per l’aumento di comfort, oltre alla possibilità di realizzare un 4×4 ibrido.

Puntualizzazione sui nuovi cambi e motori

22/1/13 • 2 commenti • pubblicato da Enzo Ceroni

Era il 2006, la mia previsione sulla diffusione dei cambio a doppia frizione e sulla diffusione dei motori turbo con l’iniezione diretta, ma anche, come dimostrato dagli articoli presenti sulla rivista dell’ATA di gennaio/febbraio 2006 dell’importanza del downspeeding come dimostrato dal 4 cilindri benzina che è recentemente stato commercializzato (quindi anche con un ritardo per la problematica dell’abbinamento dell’iniezione diretta con il Valvetronic)

Ferrari ibride?

18/1/13 • 0 commenti • pubblicato da Enzo Ceroni

Nel gennaio 2011 anche Quattroruote pensava che l’erede della 612 Scaglietti fosse un’ibrida integrale, anche io pensavo e speravo che lo fosse, ma poi al salone di Ginevra la FF ha stupito tutti con un’innovativa ma alquanto particolare trazione integrale realizzata mantenendo la disposizione transaxle. Un peccato, ma anche un’opportunità di innovazione per la prossima generazione della FF di fare il balzo verso l’ibrido.

Spiegazione del pianale Hainz ideato partendo dal libro di Chirico

14/1/13 • 4 commenti • pubblicato da Enzo Ceroni

L’articolo di ottobre 2007 con la spiegazione tecnica del pianale Hainz ideato da me leggendo il libro di Chirico “L’Alfa e le sue auto” che potrebbe essere utilizzato sia per Alfa e Maserati, ma anche per Lancia se l’opzione della trazione anteriore/integrale si rilevasse valida.