Sovrapposizioni interne tra Ferrari e Maserati
photo credit: Alexandre Prévot
Articolo del maggio 2007 presente in originale nel gruppo Hainz di Multiply.
Da poco è stata presentata una delle più belle auto: la Maserati GranTurismo. Quest’ auto è decisiva per il rilancio di un marchio così italiano, così ricco di storia, ma anche di fallimenti e cattive gestioni. Maserati è un marchio così snobbato dai tanti esterofili che comprano Bmw,Audi e Mercedes pensando che Maserati sia ancora quella di un po’ di tempo fa, dell’era DeTommaso con l’affidabilità pari a zero.
Maserati è cambiata, è stata ristrutturata da zero grazie all’esperienza Ferrari; non a caso il motore di Maserati non è altro che un motore Ferrari addolcito, ma con un sound decisamente fuori dal comune. Questa Maserati dovrà vedersela con Bmw serie 6 e la nuova Mercedes CL appena rinnovata. Purtroppo però l’unico motore con cui verrà commercializzata è il pur validissimo 4200cc V8 da 405cv; questo motore è adatto a Maserati, ma manca un super motore per competere con le varie M6 e Cl 65 Amg, anche perché GranTurismo deve prendersi la parte alta di mercato, non deve competere con la serie 6 base, la 635 che sarebbe di “competenza” Brera.
Sono sicuro che il nuovo motore Ferrari-Maserati (e anche Alfa, perché la 8c competizione lo monterà) di 4700cc e 450cv non sarà abbastanza, perché Bmw con il suo V10, Mercedes con il suo V12 e Audi con il “non-suo” V10 di Lamborghini hanno 50cv di più, cosa non da poco! Credo quindi sia necessario tornare alle mitiche versioni turbo, negli anni ’80 Maserati era famosa per i suoi motori turbo che si rompevano sempre, ma che quando andavano non ce n’era per nessuno! Non a caso un V8 biturbo derivato dal nuovo 4700cc da 550 o ,addirittura, 600cv darebbe la scossa. E una volta Bmw inseguirà…
Oltre al coupè arriverà a breve anche l’attesissima versione spider. Non si sa ancora se sarà una due posti secchi con tetto coupè cabriolet per andare ad impensierire l’intramontabile SL o una 4 posti con tetto in tela per rivaleggiare con la serie 6 cabrio.
Sinceramente non saprei quale preferire. Una versione coupè-cabriolet sarebbe decisamente più adeguata anche all’utilizzo di tutti i giorni come lo è appunto la SL, però una versione cabrio a 4 posti è molto di moda e richiesta sul mercato americano, che , tra latro, è il primo mercato per Maserati e non a caso Bmw è proprio fatta così! Se fossi io a decidere?…. le farei entrambe! Maserati ha ancora numeri molto bassi, numeri che non permettono sia un’affidabilità elevata che l’attivo della società, la possibilità di ripartire i costi di produzione di pianale e motore (le parti costose di un’auto) permetterebbero un deciso aumento del margine di guadagno e si amplierebbe l’offerta attirando più clienti.
Alcune indiscrezioni parlano della decisione da parte di Ferrari di produrre con il proprio marchio quella che sarebbe stata la GranTurismo coupè-cabriolet. Credo che questa sia una scelta discutibile, anche perché creerebbe delle sovrapposizioni troppo evidenti tra Ferrari e Maserati. Molte volte si è parlato di una piccola Ferrari per ampliare l’offerta, credo però che una differenziazione verso il basso comporti sovrapposizioni a discapito di entrambi, mi spiego: il concetto di coupè-cabriolet è adattto all’auto di tutti i giorni, mentre Ferrari è l’auto esclusiva, per il giro di domenica quando fa bello, perciò un tetto rigido non serve e appesantisce solo l’auto inficiandone le prestazioni.
Al posto di costruire una piccola Ferrari, si potrebbe aumentare la produzione di tutte le auto aumentando le esportazioni in Asia, questo perché i mercati asiatici sono in forte ascesa, due milioni di super-ricchi cinesi è alla ricerca di cose esclusive, dallo champagne alle auto… in Italia e in Europa questo non comporterebbe una perdita di esclusività.
Siccome si parla dell’aumento di prestazioni e costo dell’erede della F430 credo sia possibile oltre all’aumento della produzione, offrire al mercato una seconda scelta con il medesimo motore dell’erede della F430, una Dino a motore anteriore o una 599GTB in piccolo sia berlina che cabrio con tetto in tela o una sorta di tetto apribile come quello della Porsche Targa. Se notate una qualsiasi immagine che ritragga l’ultima Ferrari, la 599GTB, essa possiede dei lunghi montanti posteriori con funzione aerodinamica, che potrebbero essere utilizzati come alloggiamento per il tetto in vetro.
Enzo Ceroni – Hainz 15/05/2007

2 Commenti
Trackbacks
- Ferrari non sbaglia un colpo & sportive del domani di Enzo Ceroni | Gruppo Hainz
- Ferrari non sbaglia un colpo & sportive del domani | Motori Ok