Maserati solo coupè e cabrio, Quattroporte solo benzina

Maserati Quattroporte
Creative Commons License photo credit: Ò®

Articolo del gennaio 2007 presente in originale nel gruppo Hainz di google.

Dalle ultime informazioni sembra che arriveranno sul mercato unicamente Maserati coupè e spider.
Maserati, quindi, non si sbilancia nella costruzione di una vera antagonista alla Mercedes SL, non si mette in discussione, non cerca di attaccare un mercato veramente appetibile e soprattutto privo di una vera concorrenza.
La SL di Mercedes non è l’auto con cui si fa il giro la domenica, è un’auto che si usa tutti i giorni, risultando di fatto molto versatile e sfruttabile, la definirei un “CAPRICCIO REALMENTE UTILIZZABILE”.
Maserati con la sua nuova spider rimarrà la macchina della domenica, un ripiego a chi non si può permettere una Ferrari 430 spider o non vuol attendere 18 mesi.

Di fatto dubito che Maserati possa tornare a fare utili. Se non si cambia strategia e si inizia a proporre qualcosa di concreto e sfruttabile rimarrà sempre la Ferrari dei poveri.
Mi sono fatto questa domanda: “chi si potrebbe comprare una maserati Quattroporte per andarci in giro tutti i giorni?” Mi sono risposto che di gente ce n’è, soprattutto in Lombardia, ma la gente preferisce o la berlina diesel o il Suv Porsche o X5.

Dall’immaginario collettivo è ormai sparito il mito del rappresentante che fa milioni di chilometri con l’auto diesel. Il motore diesel ha fatto passi da gigante raggiungendo prestazioni che neanche i benzina hanno. Oggi nel sogno collettivo c’è la Serie 5 col 3000 biturbo diesel da 270cv, ma soprattutto 550 Nm di coppia, che significano schiacciarvi contro il sedile ad ogni apertura.
Queste prestazioni e soprattutto questa facilità di prestazioni è la più utilizzata. Avete mai visto un padre di famiglia con un Serie 5 a benzina o diesel tirare tutte le marce fino a limitatore?
Io credo di no.

Inoltre questi motori diesel hanno tutta la coppia a bassissimi giri, questo è il piacere di guida. Un signore che conosco mi ha detto che preferiva i 230cv del 6 cilindri 3000 diesel sulla Serie 5 rispetto al V8 da 5 litri da 360cv sulla serie 6 che ha adesso. Questo può farvi capire come la potenza non sia il termine di paragone tra due motori: è la coppia. La coppia massima del 3 litri diesel è 500 Nm a 1750 giri mentre il 5 litri a benzina ha la stessa coppia ma a 3500 giri!

Vi sembra che ci stiano male e siano poco sportivi 300cv e 650 Nm di coppia su una Maserati Quattroporte 3000 biturbo diesel?

Questi esempi vi hanno fatto cambiare idea sulla sportività del motore diesel?
Oltre a queste considerazioni sulle prestazioni dei motori diesel bisogna riconoscere che il vantaggio del consumo sia notevole, ma che su 70’000 euro di auto non sia un vero problema a meno che si debbano percorre molti chilometri. Tanti chilometri, però, li fanno i dirigenti d’azienda, i professionisti e i consulenti, persone che potrebbero permettersi tali auto, oltre al fatto che è decisamente seccante fermarsi 2 volte al benzinaio per arrivare a Roma da Milano con una Quattroporte 4200. Questo è uno dei limiti della Quattroporte.

Auto di questo segmento come le serie 7, l’A8 di Audi, ma soprattutto la Classe S e la Classe E della Mercedes sono auto di rappresentanza utilizzate per gli spostamenti dei grandi capi con l’autista.

Io credo che il responsabile flotte auto di una grande azienda ci rifletta due volte prima di prendere una ventina di Maserati Quattroporte 4200 per i dirigenti. E’ più probabile che decida di prendere 20 Bmw da 270cv, ma diesel che consumano poco. Ammettiamo che la versione diesel rispetto alla benzina fa risparmiare 1000 euro all’anno tra la versione diesel e la versione a benzina, questo risulta un risparmio di 20’000 euro l’anno per l’azienda. Inoltre il valore residuo di un auto di questo tipo a gasolio è molto, ma molto maggiore rispetto a quello a benzina (30’000 euro contro i 20’000 della versione a benzina). Quindi quando l’azienda le rivende dopo due anni risparmia 200’000 euro per le 20 auto.

Di auto aziendali benzina, inoltre, se ne vendono proprio poche. Se voi foste un dirigente a cui venga detto di scegliere l’auto che vogliate con un budget di 60’000 euro, possibilmente diesel, cosa scegliereste?

Una Bmw serie 5, 535d da 270cv e 550Nm;

– una Mercedes Classe E diesel 3200 da 232cv e 500 Nm con qualche optional;

– una Mercedes Classe E benzina 3500 da 270cv e 350 Nm;

– un’Audi A6 3.0 diesel quattro da 230cv da 50’000 euro.
La risposta è quasi scontata, una delle tre, ma diesel.

Inoltre la possibilità di sfruttare tale 3000 diesel anche per le vetture come la nuova 169 che arriverà sul mercato fra un due anni sarebbe un notevole risparmio, ovviamente la versione twin stage (doppio turbo) per questione d’immagine non potrebbe arrivare a 300cv, magari a 280 strizzando l’occhio più verso i consumi.

Enzo Ceroni – Hainz 31/01/2007 ripubblicato l’8/08/2012

P.S. Preferisco una Maserati diesel piuttosto che una Maserati morta.


«
»

Taggata come: , , , , , ,

Invia una Risposta