Archivio della Categoria ‘Chrysler’

Fiat punta al 100% di Chrysler
Da luglio 2012 ogni 6 mesi Fiat acquisterà il 3,32% di Chrysler ad un valore pari ad un multiplo dell’ebitda di Chrysler nei precedenti 4 trimestri al quale viene sottratto l’indebitamento netto industriale. Il multiplo è il rapporto tra l’equity value e l’ebitda di Fiat degli ultimi 4 trimestri.

Fattori E ed F: economie di scala e produzione a farfalla
La nuova Dodge Dart con le sue linee aggressive piacerà negli USA e convincerà molti clienti, ciò permetterà a Fiat di avere ottime economie di scala dato che, secondo le mie stime, potrebbe raddoppiare la produzione del 2012 di Bravo, Delta e Guilietta. L’altro fattore è l’F di “produzione a farfalla” inaugurata a Pomigliano d’Arco per la Panda che permette di realizzare auto diverse sulla medesima linea produttiva.
Bilancio 2010 Fiat e strategie di Marchionne
La divisione di Fiat in FIat s.p.a. e Fiat Industrial effettuata da Marchionne ha permesso di lasciare maggiore liquidità in Fiat auto e di caricare la Fiat industriale di debiti ma che dispone di una maggior capacità di ottenere prestiti a tassi più vantaggiosi.
Nel 2011 Fiat “auto” sostiene il lancio di nuovi modelli (molti nati dalla collaborazione) e lo sviluppo di nuovi motori e auto nel Mondo, ma riesce anche ad ottenere il 100% dello stabilimento Fiat-GM di Biesko-Biala e il 50% di VM Motori. Ma Marchionne può sbagliare (nessuno è perfetto) così come è avvenuto in Cina sia con i partner che con lo spostamento delle vecchie linee produttive nel Sol levante.

Piano di rilancio Alfa Romeo
Nel 2009 arrivai alla conclusione che per un rilancio dell’Alfa che potesse conciliare la passione e le economie di scala servisse progettare subito un nuovo pianale sia per Alfa che per Maserati e, successivamente, estendendolo a Chrysler. In attesa di ciò Fiat doveva lanciare velocemente un’erede della 156 su base C-Evo per il mercato europeo e un’ammiraglia su base Chrysler 300C così da tamponare la situazione e raccimolare esperienza e soldi per lo sviluppo del nuovo pianale.
V6 comune, un’occasione persa già nel 2007
Fiat avrebbe dovuto tentare di creare alleanze mirate con Chrysler per alcuni progetti come il V6 benzina, il cambio a doppia-frizione C635 TCT e i motori a benzina.
Il chapter 11 di Chrysler
Fiat ha aspettato il momento giusto per prendersi Chrysler sfruttando il chapter 11 della società americana
Diversificazione dell’offerta
Tutto è iniziato da Mercedes con la prima Cls che, partendo dalla base ampiamente collaudata e ammortizzata della classe E, ha realizzato questo elegante coupè a…