Porsche 911 e Audi A5
L’articolo è stato pubblicato nel gruppo Hainz di google a febbraio 2009
Provate a prendere la meccanica dell’icona, la 911 Turbo, con il suo motore a sbalzo posteriore, la girate e vi ritrovare una perfetta Audi A5 a trazione integrale “Quattro” con motore longitudinale davanti all’asse motore (non a cilindri contrapposti).
Questo vi può far capire la possibile integrazione e condivisione di componenti tra i due costruttori tedeschi: dai cambi meccanici e a doppia frizione all’intera meccanica.
Inoltre Porsche, comprandosi l’intera Volkswagen, si è garantita la partnership a vita della sua vera gallina dalle uova d’ora: la Cayenne che condivide piattaforma e motori con la Touareg e la meccanica, seppur allungata, con l’Audi Q7.
Oltre a tutto ciò Porsche si mette al riparo dalla necessità dei costruttori sportivi di limitare le emissioni poiché la legge europea prevede nel prossimo futuro che l’inquinamento medio delle auto di una marca (o gruppo di marche) dovrà essere in futuro inferiore ai 120 grammi di CO2 al chilometro e come sappiamo bene Porsche ha auto che partono da 250 grammi di CO2.
Ceroni Enzo 19/2/2009

2 Commenti
Trackbacks
- Subaru e Porsche di Enzo Ceroni | Automotive Space
- Economie di scala anche per Porsche di Enzo Ceroni | Gruppo Hainz